(Fonte foto: Focus)
(ANSA) Si è già rinforzata nelle ultime ore, passando da ‘moderata’ a ‘forte’, la nuova tempesta geomagnetica cominciata come previsto. Il Sole ha ripreso a ‘sbuffare’ puntuale, ma con una certa esuberanza, tanto che dalle 8:00 del 28 settembre la tempesta è salita dalla classe G2 alla classe G3, nella scala da uno a cinque che ne misura l’intensità. Si attendono dunque nuove aurore, così come conseguenze sulle radiocomunicazioni e sulla stabilità delle reti elettriche, anche nelle regioni a latitudini di poco inferiori ai 50 gradi. Possibili effetti minori sui satelliti e sui Gps, che ancora però non sono stati rilevati.
A fare il punto della situazione è il fisico solare Mauro Messerotti, dell’Osservatorio di Trieste dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), consigliere per il meteo spaziale della direzione scientifica dell’Inaf e dell’Università di Trieste.
La tempesta in atto è causata da un flusso di vento solare veloce proveniente dallo stesso ‘canyon’ sul Sole “responsabile poche ore prima di un’altra tempesta di entità modesta (classe G1), che infatti si era esaurita in fretta”, spiega Messerotti all’ANSA. “Questo buco coronale ora non si trova più al centro del disco solare, è ruotato, ma rimane ben connesso magneticamente alla Terra, dove le particelle arrivano in maniera diretta con una velocità più elevata del solito: i protoni, ad esempio, stanno viaggiando a circa 680 chilometri al secondo”.
Il meteo spaziale prevede “ancora condizioni perturbate per la giornata di giovedì. Al momento – precisa l’esperto – non sembra che la tempesta possa intensificarsi ulteriormente: entro le 20 dovrebbe decrescere e smorzarsi”. Il canyon sul Sole però “è persistente, e non si esclude che possa accelerare nuovi flussi di particelle cariche”.